Visualizzazione post con etichetta #letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #letteratura. Mostra tutti i post

martedì 8 luglio 2025

Chiarimenti / Sulla parola "quête" o "queste".


A volte uso un lessico dal sapore antico. 

P_Irene Navarra, Galahad in quête, AIArt e GraphicArt, 8 Luglio 2025.



A proposito della nobile parola quête (o queste) cito l'inizio dell'articolo di Goffredo Fofi dal titolo "Agli Autori contemporanei manca il gusto del Graal", pubblicato in Avvenire Rubriche il 30 Luglio 2020. È una lettura adatta a illustrarne il significato.

"C'è una parola che è scomparsa dal linguaggio dei critici e forse anche di tanti storici della letteratura, meno i medievalisti, e che si direbbe che nessun giovane scrittore e nessuna giovane scrittrice o di mezza età abbiano mai sentito nominare (con l'eccezione, credo, di Aldo Nove...). È la parola quête (o queste), che in italiano veniva tradotta ricerca o cerca. La quête era la ricerca del Santo Graal, era l'inquietudine che muoveva gli eroi del ciclo arturiano, i Perceval e i Lancelot e i Tristano, ma anche a volte le loro dame, su fino ai paladini del Tasso e dell'Ariosto e ai Guerin Meschino della letteratura europea di colportage."