Quante volte ci è capitato di incontrare questo sguardo di cane? Quante volte abbiamo percepito il suo piccolo mondo denso di solitudine infinita chiuso dietro la rete di un giardino? Abbiamo distolto lo sguardo?
Oh, sì!
Un graffio di disagio nel cuore, una minima ferita nella mente e via.
Ma ‐ mi chiedo ‐ come si può?
Come si può permettere che una creatura nata per una gioiosa condivisione di vita con il proprio compagno umano venga dimenticata e segregata in uno spazio limitato con gli stessi odori, gli stessi alberi, lo stesso cielo, il freddo intenso, il caldo atroce, la pioggia battente, i nubifragi, i tuoni, i fulmini, gli spaventosi fuochi artificiali di fine anno, nessuna compagnia?
Il cane è un essere sociale.
Il cane non è una cosa di cui disporre a piacimento.
Il cane è un essere senziente.
L’ha ribadito più volte il Consiglio d’Europa dal 1987 a oggi. E l’ha ratificato la IX sezione civile del Tribunale di Milano, con Decreto del 13 marzo 2013, quando ha affermato il principio per cui l’animale non può più essere collocato nell’area semantica delle “cose” dovendosi riconoscere come “essere senziente”, vale a dire come soggetto non umano capace di avere sensazioni ed esperienze.
Perciò: non giriamo gli occhi da un’altra parte davanti al dolore dei nostri amici a quattro zampe. Segnaliamolo. Così loro, sereni di un benessere maggiore, culleranno le nostre notti con voce amichevole.
|
Immagine Pixabay. |
Il nulla attorno.
Il nulla nella casa
che non sa il tuo odore.
E tu, cane da solo
dentro il nulla,
aspetti.
(Ti ho riservato un posto
fresco di carezze.
Vieni.)
Nello scorso mese di luglio è stato pubblicato il
Codice di diritto animale che raccoglie, per la prima volta in Italia, norme, regolamenti, casi, giurisprudenza, diritti, doveri e rischi relativi al rapporto con gli animali d'affezione. Redatto da due attivisti Lav (Andrea Cristofori e Alessandro Fazzi), ha un padrino autorevole: l’ex pm torinese Raffaele Guariniello.
Il magistrato, nell’Introduzione all’opera, insiste sulla necessità di rafforzare la tutela dei diritti degli animali chiarendo che: «Nel nostro Paese, le norme a tutela dei diritti degli animali possono e debbono essere ulteriormente rafforzate ma già oggi impongono interventi potenzialmente efficaci. Oggi, a differenza di ieri, fare giustizia non vuol più dire occuparsi soltanto di criminalità in danno dell'uomo. Oggi vuol anche dire proteggere la vita, l'integrità, il benessere, la dignità degli animali». E aggiunge « Sorprende, da questo angolo visuale, ed è deleteria, la scarsa diffusione tra gli operatori dei principi che governano la protezione degli animali sul piano internazionale e nazionale. Il fatto è che non basta avere buone leggi di facciata scritte sulla carta. Ed è purtroppo la larga disapplicazione delle norme vigenti uno dei fenomeni che più caratterizzano l'Italia e non solo l'Italia. In alcune zone del nostro Paese, i processi penali per reati lesivi degli animali proprio non si fanno, mentre in altre zone si fanno, ma spesso con una tale lentezza che prima di arrivare al verdetto finale si concludono con la prescrizione del reato. La conseguenza è devastante. Si diffonde nella sostanziale indifferenza di pur autorevoli istituzioni un senso d'impunità, l'idea che le regole ci sono, ma che si possono violare senza incorrere in effettive responsabilità. E si diffonde un altrettanto devastante senso di giustizia negata».