Visualizzazione post con etichetta #solitudine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #solitudine. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2025

Poesia _ Ambigua-Mente-Lirica: Di Ruggine e di Azzurro.


Metaforicamente.

P_Irene Navarra, Azzurro e Ruggine, AIArt e GraphicArt, 15 Febbraio 2025.



Emergo dalla pietra e dai residui
- ruggine perversa - degli anni ormai trascorsi.
Sì, sorride in me la Grazia della Leggerezza,
ma nel riserbo della Sprezzatura.
Ho sempre sopportato i miei macigni
- e la Speranza lì avvolgeva in tulle di seta -.
Ora gratto la ruggine con dita senza unghie.
Per ritrovare il seme della vita.
Altro non so.


venerdì 7 febbraio 2025

Poesia / Derive: Sul dolore (La queste - con Simone Weil).


 La lirica è dedicata all'amica Chiara P.
che si sta impegnando a fondo nella ricerca sul dolore.
Quando capirà che l'unico rimedio è la sua accettazione,
sarà più serena.


P_Irene Navarra, La queste, AIArt e GraphicArt, 7 Febbraio 2025.


Liberamente galleggiare
nell’esile rigagnolo
al bordo della strada?

Trafitti farsi conquistare
dall’umiltà del filo d’erba
vibrante per l’intimità con Dio?

Capire – come dice Simone Weil –
che l’afflizione è un dono?
che l’anima si salva dagli agguati
e si abbandona un poco
solo nel dolore?

Dal mio Derive, pag.60, EA, 2009.

 

P_Irene Navarra, Accettazione, AIArt e GraphicArt, 7 Febbraio 2025.


giovedì 6 febbraio 2025

Poesia / Obscura: Talvolta Ofelia (con William Shakespeare).



P_Irene Navarra, Talvolta Ofelia, AIArt e GraphicArt, 6 Febbraio 2025



Novella Ofelia di umili natali
mi sono stesa tra le erbe
e i fiori selvaggi della mia campagna
serrando gli occhi sulla vita.
Immersa dentro un rito astratto
- di purificazione -
attendo il dipanarsi della storia.
Letto di foglie e placide corolle
accolgono il corpo dolorante.
Che si allenta.
Le rose ritraggono le spine
per non ferire il mio riposo.
Una pioggia di petali volteggia
attorno al corpo e lo protegge
dagli insulti del ricordo.
Così Morte Apparente rende quiete
ai giorni trascorsi nell'Alterazione.
Non so più mordere la gioia
per farla mia di carne e anima.
In me germogliano opulente solo scorie
che stritolano il Bene.
Non so più ridere davvero.

È questo il tempo del tacere
sigillando labbra e cuore.
È questo il tempo della Sospensione
che toglie colpe e inganni.
E poi dormire.
Dissimulata tra gli arbusti.
Il morbido tappeto della terra,
la mia impronta.
Come se fossi un essere dei boschi.

L'Ofelia che mi ha ispirata è il magnifico personaggio de l'Amleto di William Shakespeare, nella cui Scena VII dell'Atto IV si narra la sua morte (Traduzione di Alessandro Serpieri).

          C’è un salice che cresce storto sul ruscello
e specchia le sue foglie canute nella corrente di vetro;
Lì ella fece fantastiche ghirlande, di ranuncoli,
ortiche , margherite, e di quei lunghi fiori purpurei
a cui gli osceni pastori danno un nome più volgare,
ma le nostre caste fanciulle chiamano dita di morto.
Lì, sui rami spioventi arrampicandosi ad appendere
le sue coroncine, un maligno ramoscello si spezzò,
e giù caddero i suoi fioriti trofei e lei stessa
nel piangente ruscello. Le sue vesti si allargarono
e come una sirena per un poco la tennero su,
e in quel mentre cantava passi di vecchie canzoni
come una inconsapevole della sua ora disperata,
o come una creatura nata e cresciuta
in quell’elemento. Ma non poteva durare a lungo,
e infine i suoi vestiti, pesanti di quanto avevano bevuto
trassero la povera infelice dal suo melodioso canto
alla fangosa morte. 

Morte che il dipinto di John Everett Millais dal titolo Ophelia (circa 1851; Collezione: Tate Britain; Photo: Tate London 2011) rappresenta in modo davvero suggestivo.

John Everett Millais - Ophelia - Google Art Project
John Everett Millais, Ophelia, Public domain, via Wikimedia Commons.
 

mercoledì 5 febbraio 2025

Poesia / Obscura: Rimedi metamorfici.



P_Irene Navarra, Ancora Antigone, AIArt e GraphicArt, 5 Febbraio 2025.


Ho reso pietra alabastrina le pupille.
Speravo che così fossero inerti
e io cieca e priva di memoria.
Ma anche lei, la pietra, ha un'anima.
La pietra bianca che ho raccolto
parla con visioni indotte
e lingua chiara.
So ascoltarla.
La pietra rossa che ho leccato
ha un gusto acidulo.
Di melograno.
Il legno che - affocato - l'ha affocata
per i riti di trasmutazione,
le ha dato il suo profumo.
È ulivo con lavanda e nodi di lentisco.
So riconoscerne i sapori.
E dai sapori esalano le essenze delle cellule.
Le loro resine che alligano la lingua
e mi trasformano.
Allora la mia pelle si fa di scaglie minerali
mentre si adatta al mondo
privo di parole.

Io sono Antigone.
Della stessa sostanza della grotta
in cui mi hanno rinchiusa.

.
P_Irene Navarra, Di pietra, AIArt e GraphicArt, 5 Febbraio 2025.


Poesia / Obscura: Sognante.


Dopo il riconoscimento di cui parlo nel post precedente Bianco Candente,
si avvia un processo spontaneo di recupero del passato.
Memoria involontaria di sensazioni antiche.
Non so se sarà un bene.


P_Irene Navarra, Obscura Sognante, AIArtn e GraphicArt, 5 Febbraio 2025.



Torno al nero dei capelli
di quando tutto era buono e futuribile.
Le rose rosse già bevevano il mio sangue.
Le gialle equilibravano la sorte.
La vocazione da Antigone* sorella
mi teneva rinchiusa in una grotta
mentre il pensiero andava.
Visualizzavo un essere ribelle,
lieve nel vento.

Così vivevo.
Mimetizzandomi nel sogno.



P_Irene Navarra, Antigone sorella, AIArt e GraphicArt, 5 Febbraio 2025


*Antigone: Figlia di Edipo e Giocasta, compare nel mito come colei che premurosamente accompagna il padre cieco in esilio, quando questi è espulso da Tebe, e con lui giunge in Attica a Colono, ove Edipo muore. La fama della fanciulla è legata soprattutto agli eventi successivi alla conclusione della tragica vicenda dei suoi fratelli Eteocle e Polinice.
Nella tragedia di Sofocle la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice la sepoltura che il re di Tebe non vuole concedergli per motivi politici. Il suo gesto coraggioso e le nobili motivazioni che lo ispirano hanno fatto di lei un simbolo dell'emancipazione femminile e della libertà di coscienza contro ogni sopraffazione esterna (Fonte: Treccani).



lunedì 3 febbraio 2025

Prosa e Poesia / Obscura: Trucco (Tanka).


Il mio viso accoglie il travestimento del trucco.
Palpebre azzurro-grigio - di tinta quasi notte - regalano il riposo momentaneo del non vedere.
Ma ricordare.

Racccoglievo i miei lunghi capelli allora,
in un nodo stretto,
vi infilavo alcune rose rosse del giardino
e covavo la solitudine prescelta come un'Erinni in agguato.
Del sangue che scorreva sulle guance e colava abbondante attorno
avrei fatto tesoro.
Ancora biacca sul volto in rito da tribù ancestrale
e danze al ritmo della mia musica segreta
mentre l'ombretto penetrava oltre la pelle
e alleggeriva la melancolia costitutiva.
Correva lungo i nervi il sottile canto della Furia.
L'anima si adattava alla trasformazione.
Nulla più di umano.

E ricordare.
Dietro lo schermo delle palpebre azzurre
e grigie e argento.


P_Irene Navarra, Trucco, AIArt e GraphicArt, 2 Febbraio 2025.


Dentro l'anima
la Furia si rintana -
È un drappo rosso
che soffoca Bellezza
mentre perisce il Bene.
#Tanka108

Poesia / Obscura: Spine (Haiku).


Ci sono giorni in cui tutto intorno dichiara
un possente dolore fondo.
Io li chiamo I giorni delle spine.
Sotto gli occhi delle sorelle Rose
- che mi proteggono -
accetto.
E mi predispongo all'attesa.
Tutto, prima o poi, rientra nella banalità del male.
Così posso rifiatare.


P_Irene Navarra, Attesa, AIArt e GraphicArt, 2 Febbraio 2025.



Mi scorre dentro
il sangue delle rose -
Sensi di spine.


domenica 2 febbraio 2025

Poesia / Obscura: Simulazione.

 

P_Irene Navarra, Simulazione, AIArt e GraphicArt, 2 Febbraio 2025.



Non so perché quella Natura
amata alla follia
si è tramutata in esperienza estrema.
La linea rossa del mio sangue
segue un percorso ben preciso
che corre dalla gola
lungo il corpo.
Come un taglio netto.
Mentre sbocciano rose attorno a me
e nutrono le mani
di linfa tratta dalla mia sostanza.
Biacca sul volto
che simula la Morte.
Nel giorno dopo giorno meno Me
e un'abulia così profonda
da togliermi il respiro.
Voglio la Luce.
Intreccerò le mie radici
con i corpi segreti delle piante.


Poesia / Obscura: Parvenze.


Continua il viaggio negli anfratti oscuri della mia anima.
Per Obscura ad Lucem?
Forse.
Tutte le sfumature cromatiche mi sono preziose.


P_Irene Navarra, Parvenze, AIArt e GraphicArt, 31 Gennaio 2025



Il giallo della veste mi ha donato
un'esangue parvenza luminosa.
Escamotage straniante delle rose
che parlano di Sole
alla mia pelle esangue.
Dentro il giardino un alibi cromatico
trasforma la realtà.

Ma solo a occhi chiusi.
Niente prodigi nel lucido guardare.

Delusa l'empatia consolatoria,
la musica celeste si disperde
come fulgore bevuto dalla Notte.

mercoledì 22 gennaio 2025

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Tra le parole.


Le parole sono le mie amabili compagne.

P_Irene Navarra, Tra le parole, AIArt e GraphicArt, 22 Gennaio 2025.



Scrivere, meditare e scrivere ancora.
Poi, nel giardino di parole,
con i colori iridescenti dell'Aurora
a farmi gemma, con il mistero
delle colline nella curva della labbra,
dormire protetta dalla Luna.
 Gialla come fosse il Sole.
Pavoneggiante nell'arcobaleno della volta.

Sì, sono chi volevo:
un nulla che sa il sospiro delle cose.


P_Irene Navarra, La protezione della Luna, AIArt e GraphicArt, 22 Genneio 2025.


lunedì 20 gennaio 2025

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Dentro la mia Solitudine.



P_Irene Navarra, Sole di mezzanotte sulla mia casa, AIArt e GraphicArt, 20 Gennaio 2025.


E sotto un Sole d'oro
che splende anche a mezzanotte
mi addormenterò
e sognerò di un dio benevolo
che annullerà distanze tra di noi
per rivelarmi abissi di misteri,
per farmi unico centro del mio mito
in una sobria casa tra le rocce.
Questo mi basterà.
Sarò un'umile donna
che si nasconde al mondo.
Così starò lontana dalla folla.
Dal suo infuriare ottuso.
Nel mio eremo impervio
ritornerò a vergare segni sulla carta
con inchiostro e penna.
E ci saranno poche suppellettili
e una finestra aperta dentro il cielo.
Niente segni umani.
Avrò la sfumatura azzurra di quel cielo.

Itaca è qui.
In questa Tana solitaria
ma piena di fermenti.
Trabocca solo in Lei il fiore della vita vera.
Chiamatemi Calipso 
non più Irene.


P_Irene Navarra, Nel mito, AIArt e GraphicArt, 20 Gennaio 2025.

⃰ 
Calipso: (in greco antico: Καλυψώ, Kalypsṓ) è un personaggio della mitologia greca e il suo nome deriva dal verbo greco kalýpto (καλύπτω),«nascondere» o «coprire».
Secondo il racconto dell'Odissea di Omero, Calipso era figlia di Atlante e viveva sull'isola di Ogigia: donna bellissima e immortale.
Un giorno Odisseo, scampato al vortice di Cariddi, approdò sull'isola, e Calipso se ne innamorò. L'Odissea racconta come ella lo amò e lo tenne con sé, secondo Omero, per sette anni (secondo lo Pseudo-Apollodoro cinque e secondo Igino solo uno) offrendogli invano l'immortalità, che l'eroe insistentemente rifiutava. Odisseo conservava in fondo al cuore il desiderio di tornare a Itaca, e non si lasciò sedurre.
Calipso abitava in una grotta profonda, con molte sale, che si apriva su giardini naturali, un bosco sacro con grandi alberi e sorgenti che scorrevano attraverso l'erba. Ella passava il tempo a filare, tessere, con le schiave, anch'esse ninfe, che cantavano mentre lavoravano.
Le lacrime di Odisseo vennero accolte da Atena, la quale, dispiaciuta per il suo protetto, chiese a Zeus di intervenire. Il dio allora mandò Ermes per convincere Calipso a lasciarlo partire e lei a malincuore acconsentì. Gli diede legname per costruirsi una zattera, e provviste per il viaggio. Gli indicò anche su quali astri regolare la navigazione (da Wikipedia).


Già nel Novembre del 2022 sentivo prepotente in me il desiderio di tenermi alla larga dalla pazza folla. Qui la lirica che lo testimonia.

sabato 18 gennaio 2025

Ambigua-Mente-Lirica: La partenza.


Nulla si può contro il Destino.

P_Irene Navarra, Esilio, AIArt e GraphicArt, 18 Gennaio 2025.



Andare via dalla mia casa?
Sarebbe come perdere anche il Sole
che irradia tutto di colori.
Eppure avviene.
La mia esistenza, adesso,
sembra una lunga Notte nera
priva di sogni, senza trepide Illusioni.
Lo so. Sarò sospesa in Limbi anonimi.
Fino al fiorire della Primavera?
Quando il mio corpo sentirà il suo bacio
e con respiri lenti inalerò il suo fiato?

Lo accetterò quel soffio.
Sempre che il calmo linimento dell'oblio
mi doni giusta pace.
Così avrò il Ritorno.


P_Irene Navarra, Fuori dalla Notte, AIArt e GraphicArt, 18 Gennaio 2025.


venerdì 17 gennaio 2025

Prosa e Poesia: Haibun - Viaggio intimo - I Lari se ne vanno (Gorizia - Casa mia).


P_Irene Navarra, Gli alberi del giardino mi guardano, AIArt e GraphicArt, 17 Gennaio 2025.

   Mattino di sole pieno.
    Gli alberi del giardino mi guardano.
    Con cautela.
    Tra i tronchi appaiono e scompaiono esseri sgomenti.
    Così mi sembra.
    Saranno i Lari del mio focolare?
    I Lari in fuga.
    Hanno respirato tradimento nelle stanze.

    Farei chilometri strisciando sulle pietre, starei per giorni prostrata nella neve davanti alla porta della casa - cenere in testa, spine nel costato - a chiedere perdono, pur di sentirmi ancora in armonia.
    Loro, i miei Lari, tornano alla Luce da dove mi graziarono nei giorni della gioia, quando di risa e riti quotidiani riempivamo le giornate.
    E la fatica, allora, non pesava.
     
    Ora ho le spalle doloranti e il passo stanco, Nel muovermi barcollo. Non c'è più il braccio saldo a cui appoggiarmi per scendere le scale.

    Sono deserto solitario.
    Posso solo strusciare con la mano su pareti ormai di ghiaccio.
    Gli occhi che vedevano con me sono spenti da un pezzo.
    Devo imparare, allora, a usare le pupille per due.
     Ma attorno tutto è triste e loro, i Lari di benedizione, non ci sono più. 


Un merlo fende
l'aria del mattino -
Macula nera
nell'azzurra vastità -
Presentimento.
#Tanka 107


lunedì 13 gennaio 2025

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Nené Bambina-Anima.

 
Mio padre mi chiamava Nené.
A me piaceva quel diminutivo affettuoso.
Al solo sentirlo mi si scioglieva un che di dolce dentro,
e stavo bene.
Allora brillavano i giorni del miele che Nené, Bambina-Anima limpida,
viveva inconsapevolmente
Sul viso una perenne espressione di sublime sprezzatura
per tutto ciò che non fosse naturale.

Ora Lei ritorna.
E si fa pressante il senso di un rinnovato ascolto.


P_Irene Navarra, Nené, AIArt e GraphicArt, 13 Gennaio 2025.



Piove solitudine sulla casa.
Vado in giardino.
Nel ruggine dei faggi l'Anima si bagna.
Davanti a me Nené sboccia dal fango
- come un estremo fiore dell'Inverno -
e appoggia il viso sulle mani
intinte nella terra fradicia.

(Così facevo da bambina.)

Il gelo sale mentre ascolto
il ciangottio dell’acqua e delle sue parole.
Sento un Distacco ch'è profonda pena.
Di passo in passo mi avvicino.
Di passo in passo si allontana.
Devo parlare.
Gettare ponti trasparenti e luminosi.
Prenderla nella rete della pioggia.
Amarla ancora.
Unire le nostre solitudini.
Per stare inginocchiate sulle foglie molli
giocando a pietre con incerte dita.
Lei che ora ride in me,
Io che rido in Lei.

lunedì 6 gennaio 2025

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Creatura alata.


In questa evoluzione della Lirica precedente ho tolto anche la casetta.
Nessun segno umano, quindi, nella Visione attuale.
Meglio per cuore e mente.

P_Irene Navarra, Creatura alata, AIArt, 6 Dicembre 2025.


Sono una creatura alata,
bianca e serena nel suo nido di sterpi.
Protetta da ventagli vegetali
- foglie leggere che cantano leggende -
divento a poco a poco Grazia pura.
E mi nutro di manna naturale.
L'anima ha anfratti segreti di sopravvivenza 
come il vento, le ombre delle selve,
le nuvole che vanno, il mare e le sue onde.
Cerchi di vita vera.
Accenni di quella materia
che - se piena - rovina sempre nell'abisso
di un futuro incerto.
In decadenza ostile.
Così guardo con occhi di giaietto
tra il morbidar di piume.
E sono assolta.


mercoledì 1 gennaio 2025

Poesia / Ambigua-Mente-lirica: La raccoglitrice di stelle (con Tanka).



P_Irene Navarra, La raccoglitrice di stelle, AIArt e GraphicArt, 1 Gennaio 2025



Ho un canestro pieno di stelle
appeso al braccio.
Loro, le stelle, splendono nella mia Notte.
Le ho raccolte prima che arrivassero le nubi,
spiccandole a una a una dalla volta
come fossero ciliegie candide di Luce.
Sono un tesoro da guardare
quando la vita si fa amara,
sapendo che su in alto
dalle radici cosmiche del cielo
rinascono più belle
mentre il mio tesoro narra
un patto inalienabile
e io divento ponte siderale
che si alimenta del brillare
senza tempo e spazio.
Un niente di eterno sfolgorio.


P_Irene Navarra, Nella Luce, AIArt e GraphicArt, 1 Gennaio 2025


Solo le stelle
possono darti pace.
Sceglile attenta!
Se le raccogli acerbe
matureranno in Luce.
#Tanka 104


P_Irene Navarra, Ladra di Luce, AIArt e GraphicArt, 1 Gennaio 2025



Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Verso il futuro.


P_Irene Navarra, Verso il futuro, AIArt e GraphicArt, 31 Dicembre 2024.



Non devo più guardare indietro.
Cancello con un gesto della mano
tutto il passato, la mia vita prima.
Le guance sono asciutte.
Lacrimo dentro
le linfe rigogliose del mio fiume,
la pioggia cristallina sopra i gelsi
che corteggiano i tratturi
della mia campagna:
pane di ieri che sa ormai di muffa.
Il vino biondo è diventato aceto,
il corpo ha solchi fondi
in cui s'isterilisce anche il cielo.
Sono piegata come canna
- grama nel midollo -.
Sono ferita.
Ma la pelle sta rigenerando la sua grana
e quel che resta del mio giorno
lo vivrò sicura.


giovedì 19 dicembre 2024

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Della noia (Meditazione in Rosa).


Nell'Aurora, dopo una notte insonne, tutto si chiarisce.
E ci si riconosce.
Con lucida profondità.
 
P_Irene Navarra, Nell'Aurora, AIArt e GraphicArt, 19 Dicembre 2024.


Attirata dalla luce
che entra nella stanza
a passo timido
in quest'Aurora gelida di metà Dicembre,
mi stupisco delle sue mani rosa
in rapide carezze tra le tende.
Non ho dormito.
Distesa sul divano contemplavo:
il silenzio della mente in pace,
il crepuscolo dei sogni più improbabili,
 e la malinconia come una serpe
sgusciante sopra i muri.
Evocazioni d'Eden per me
già pronta al volo con gli Angeli maestri.

Posso stare immobile per ore
e non provare noia.
Anche un corpuscolo di polvere
che danza
mi avvolge con il suo suadente miele.

La noia è un tossico
che non conosco.
Non un deserto,
né un greto in secca
sono noia.
Essi hanno storie e suoni.
Voci rimbalzano tra granelli e sassi.
La sabbia porta frusci d'oro e quarzo,
i sassi parlano lo scorrere del fiume.
Di noia non si muore.
Ci si isterilisce
È un Vuoto cosmico
che non figlia semi.
Io non lo provo mai.


P_Irene Navarra, Meditazione in Rosa, AIArt e GraphicArt 19 Dicembre 2024.