Visualizzazione post con etichetta #cipressi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #cipressi. Mostra tutti i post

lunedì 11 agosto 2025

Poesia / Nuovo Mondo: L'insegnamento dei cipressi.

 
Questa lirica mi è stata ispirata da un'illuminazione dell'amica Elena Arcese.
A lei la dedico.
In quanto specialista di avventure spirituali.
Come me.

P_Irene Navarra, Cercare la Luce, AIArt e GraphicArt, 11 Agosto 2025.


Mi chiedo se i cipressi abbiano segreti,
se sappiano capire le nostre pene.
Credo di sì.
M'insegnano ogni giorno
che le radici loro sono fragili,
che hanno fibre duttili,
dei rami dalle foglie semplici
ma compatte e verde scuro, mai sbiadite,
e un profumo estatico, 
un po' acre,
che si espande e allarga lento
perché si nutre della Luce
e con lei conquista ogni convalle.
Come la resina d'ambra paglierina
che riverbera fulgori
gocciando da segrete tane.
Le forme a cuspidi cedevoli
svettano al cielo impavide,
aprendosi spiragli
anche se chiuse in lacci.
Di resilienza plasmano la vita.
Spontaneamente.

Anche per me è così:
piedi poco radicati a terra
e testa volta sempre al cielo
in flusso di agnizione dell'anima sorella
che sa trovare la sua speciale dimensione.
Perciò il distacco sarà lieve,
grande la gioia
del ricongiungermi rinata alla mia fonte.


P_Irene Navarra, Alberi fratelli, AIArt e GraphicArt, 11 Agosto 2025.

mercoledì 11 dicembre 2024

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Poi, nella Sera danzo.




P_Irene Navarra, Nella Sera danzo, AIart e GraphicArt, 11 Dicembre 2024



Poi, nella Sera danzo per i cipressi
che sanno i miei segreti.
L'ultima rosa rossa tra i capelli,
il cuore traslucente ombre lievi,
sento le fibre sfaldarsi.
Amalgamo sentori di rugiada
e l'acre essenza dei rugosi tronchi,
delle foglie pungenti.
Luna sorride.
Comprende la trasformazione.
Offre il suo latte opalescente
al mio corpo di velo.
Così posso brillare
nel chiuso della mente.



martedì 16 maggio 2023

Poesia / Haiku: Luna di Maggio (con Giacomo Leopardi, Vincenzo Bellini e Maria Callas).

 
Avete mai provato a meditare in una notte di Luna piena?
Io lo faccio spesso.
Seduta sull'erba o del giardino di casa, o della mia campagna,
allento corpo e mente e faccio il Vuoto in me.
Inizio poi a percepire piano piano la Natura
che mi parla nel nostro speciale Dialogo segreto.
E allora entro nella dimensione spirituale che è solo mia.

(IQ48), Luna di Maggio,  AIG, 15 Maggio 2023.
Capriva del Friuli.


Luna di Maggio
splende sopra i cipressi.
Oh, Casta Diva!

IQ48

Cantando la Luna di Maggio, alla fine dell'itinerario intrapreso in assenza di qualsiasi voce umana, mi vengono in mente gli immortali versi (13 - !5) de L'infinito di Giacomo Leopardi:
"[...] Così tra questa / immensità s'annega il pensier mio: / e il naufragar m'è dolce in questo mare."
Edizione: Giacomo Leopardi. Canti, XII, a cura di Alessandro Donati. Bari, Laterza, 1917. 

E tutto ciò mentre risuona in me la stupenda Casta Diva (dalla Norma di Vincenzo Bellini, Atto Primo), che mi ha ispirata per questo fiore d'haiku.
Ve la propongo nell'intrpretazione di Maria Callas del 19 Dicembre 1958, all'Opera de Paris con l'orchestra diretta da Georges Sebastian.