Visualizzazione post con etichetta rifugio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rifugio. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2025

Poesia / Ambigua-Mente-Lirica: Dentro la mia Solitudine.



P_Irene Navarra, Sole di mezzanotte sulla mia casa, AIArt e GraphicArt, 20 Gennaio 2025.


E sotto un Sole d'oro
che splende anche a mezzanotte
mi addormenterò
e sognerò di un dio benevolo
che annullerà distanze tra di noi
per rivelarmi abissi di misteri,
per farmi unico centro del mio mito
in una sobria casa tra le rocce.
Questo mi basterà.
Sarò un'umile donna
che si nasconde al mondo.
Così starò lontana dalla folla.
Dal suo infuriare ottuso.
Nel mio eremo impervio
ritornerò a vergare segni sulla carta
con inchiostro e penna.
E ci saranno poche suppellettili
e una finestra aperta dentro il cielo.
Niente segni umani.
Avrò la sfumatura azzurra di quel cielo.

Itaca è qui.
In questa Tana solitaria
ma piena di fermenti.
Trabocca solo in Lei il fiore della vita vera.
Chiamatemi Calipso 
non più Irene.


P_Irene Navarra, Nel mito, AIArt e GraphicArt, 20 Gennaio 2025.

⃰ 
Calipso: (in greco antico: Καλυψώ, Kalypsṓ) è un personaggio della mitologia greca e il suo nome deriva dal verbo greco kalýpto (καλύπτω),«nascondere» o «coprire».
Secondo il racconto dell'Odissea di Omero, Calipso era figlia di Atlante e viveva sull'isola di Ogigia: donna bellissima e immortale.
Un giorno Odisseo, scampato al vortice di Cariddi, approdò sull'isola, e Calipso se ne innamorò. L'Odissea racconta come ella lo amò e lo tenne con sé, secondo Omero, per sette anni (secondo lo Pseudo-Apollodoro cinque e secondo Igino solo uno) offrendogli invano l'immortalità, che l'eroe insistentemente rifiutava. Odisseo conservava in fondo al cuore il desiderio di tornare a Itaca, e non si lasciò sedurre.
Calipso abitava in una grotta profonda, con molte sale, che si apriva su giardini naturali, un bosco sacro con grandi alberi e sorgenti che scorrevano attraverso l'erba. Ella passava il tempo a filare, tessere, con le schiave, anch'esse ninfe, che cantavano mentre lavoravano.
Le lacrime di Odisseo vennero accolte da Atena, la quale, dispiaciuta per il suo protetto, chiese a Zeus di intervenire. Il dio allora mandò Ermes per convincere Calipso a lasciarlo partire e lei a malincuore acconsentì. Gli diede legname per costruirsi una zattera, e provviste per il viaggio. Gli indicò anche su quali astri regolare la navigazione (da Wikipedia).


Già nel Novembre del 2022 sentivo prepotente in me il desiderio di tenermi alla larga dalla pazza folla. Qui la lirica che lo testimonia.

domenica 13 marzo 2022

Poesia / Cronaca: Lasciatemi andare nel rifugio.


Quando ti invade la disperazione per questo vivere che porta solo sofferenza e dolore, quando tutto il tuo essere reclama il bene ma attorno a te la luce si fa avara per il male che avanza come una soffocante nube tossica, allora devi immaginare. Esiste in un angolo della mente il buon ritiro con le sue semplici regole. Là devi andare.

Irene Navarra, Grado - Belvedere, Fotografia, 2011.

Né immagini né suoni.
Solo il guardarsi d'erbe nel canale
mentre la brezza scherza tra i cespugli.
Richiamo d’anatre,
incedere ritmato di garzette
e l’aspro verso dei gabbiani in rapido planare.
Piccoli fili d’oro sulle onde.
Cristalli salsi dentro gli occhi.
Odore d’alghe invade le narici
e vi perdura
aggancio fondo al mare.

Il mio rifugio è là,
in una casa né comoda né calda
ma decorata dallo statice violetto
e da ghirlande di conchiglie alle finestre.
Le tocco con la mano mentre passo
e loro intonano parole
ordite ai lievi sciabordii
che ancora serbano nel cuore.
Voci, le loro, confortanti.
Niente ricordi,
niente tragedie inaffrontabili.
Solo uno schietto articolarsi
in sensi chiari d'esistenza.

IQ48 

13 Marzo 2022